Come funziona un sistema di rilevazione fumi e incendi

1 luglio 2025

La sicurezza contro gli incendi è una priorità assoluta per qualsiasi abitazione, azienda o edificio pubblico. Un sistema di rilevazione fumi e incendi ben progettato è fondamentale per individuare tempestivamente i pericoli e attivare le misure di emergenza, prevenendo danni gravi a persone e strutture.

In questo articolo, ti spieghiamo come funziona un sistema di rilevazione fumi e incendi, illustrando i principali componenti — dai sensori ottici e termici alle centraline d’allarme — e perché è importante affidarsi a professionisti esperti come Tecnosistemi per installare impianti affidabili e conformi alle normative.

rilevatori fumi

1. Cos’è un sistema di rilevazione fumi e incendi?

Un sistema di rilevazione fumi e incendi è un insieme di dispositivi progettati per individuare la presenza di fumo, calore o fiamme, che possono indicare l’insorgere di un incendio. Al segnale di allarme, il sistema attiva allarmi acustici e visivi e può avvisare automaticamente il personale o i soccorsi.

Questi sistemi sono obbligatori in molti contesti, soprattutto in ambienti commerciali, industriali e pubblici, ma rappresentano un investimento importante anche per la sicurezza domestica.


2. I sensori principali: come riconoscono il pericolo

Sensori ottici

I sensori ottici sono tra i più diffusi e funzionano tramite un principio di rilevazione della luce. All’interno della camera di rilevamento, un raggio luminoso viene monitorato da un fotodiodo; quando le particelle di fumo entrano nella camera, interrompono o diffondono il raggio, causando l’attivazione dell’allarme.

Questi sensori sono molto efficaci per rilevare fumi densi e visibili, tipici degli incendi comuni.

Sensori termici

I sensori termici intervengono quando la temperatura supera una soglia prestabilita. Sono fondamentali per individuare incendi che si sviluppano rapidamente e producono calore elevato anche prima della formazione del fumo.

Esistono due tipi principali:

  • Sensori a soglia fissa, che attivano l’allarme al superamento di una temperatura specifica (es. 58°C).
  • Sensori differenziali, che rilevano variazioni rapide di temperatura.

Sensori combinati

Alcuni rilevatori uniscono le tecnologie ottiche e termiche per aumentare l’affidabilità e ridurre i falsi allarmi.


3. La centralina d’allarme: il cuore del sistema

Tutti i sensori sono collegati a una centralina d’allarme, che monitora costantemente lo stato degli apparecchi. Quando un sensore segnala un’anomalia, la centralina attiva:

  • Sirene e lampeggianti per avvisare immediatamente gli occupanti;
  • Segnalazioni a sistemi esterni o di gestione remota;
  • Eventuali dispositivi di spegnimento automatico (se integrati).

La centralina è programmata per garantire la massima affidabilità e permette anche la gestione e manutenzione periodica degli impianti.


4. Normative e manutenzione: requisiti imprescindibili

Per essere efficaci e conformi, gli impianti di rilevazione fumi e incendi devono rispettare normative specifiche nazionali e internazionali (es. UNI, EN, CE).

Inoltre, la manutenzione regolare è essenziale per garantire la funzionalità nel tempo, verificare batterie, sensori e collegamenti. Tecnosistemi offre servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con interventi tempestivi 24/7 in caso di guasti o malfunzionamenti.


5. Perché scegliere Tecnosistemi per il tuo impianto antincendio a Cuneo

Affidarsi a professionisti con esperienza significa ottenere:

  • Progettazione su misura in base alle caratteristiche dell’edificio;
  • Installazione a regola d’arte con materiali certificati;
  • Supporto nella gestione degli obblighi normativi;
  • Assistenza tecnica continua per una sicurezza costante.


Vuoi un sistema di rilevazione fumi e incendi affidabile a Cuneo?

Contatta Tecnosistemi per una consulenza gratuita e un sopralluogo personalizzato. Proteggi la tua casa o azienda con soluzioni tecnologiche all’avanguardia e assistenza dedicata.

intervento di manutenzione su impianto
16 ottobre 2025
Un impianto trascurato è un rischio! Scopri perché la manutenzione periodica degli impianti di sicurezza è essenziale per garantire protezione continua.
dispositivo di videosorveglianza
16 ottobre 2025
La tua sicurezza, sempre con te. Con la videosorveglianza da remoto, puoi controllare ogni dettaglio dal tuo smartphone, ovunque ti trovi e in tempo reale.
sistema di antifurto
16 ottobre 2025
Hai cani o gatti in casa? Scopri come proteggere la tua casa senza rinunciare alla libertà dei tuoi amici a quattro zampe, con sistemi a prova di animali domestici.
sistema di allarme
1 luglio 2025
Scopri come scegliere il sistema di allarme giusto per proteggere casa o azienda. Un impianto antifurto su misura garantisce sicurezza e tranquillità.
videosorveglianza
1 luglio 2025
Proteggi la tua casa o la tua azienda con un sistema di videosorveglianza efficace e a norma. Scopri come fare le scelte giuste prima dell’installazione.
intervento di manutenzione su impianto
16 ottobre 2025
Un impianto trascurato è un rischio! Scopri perché la manutenzione periodica degli impianti di sicurezza è essenziale per garantire protezione continua.
dispositivo di videosorveglianza
16 ottobre 2025
La tua sicurezza, sempre con te. Con la videosorveglianza da remoto, puoi controllare ogni dettaglio dal tuo smartphone, ovunque ti trovi e in tempo reale.
sistema di antifurto
16 ottobre 2025
Hai cani o gatti in casa? Scopri come proteggere la tua casa senza rinunciare alla libertà dei tuoi amici a quattro zampe, con sistemi a prova di animali domestici.